
Gli spaghetti alle vongole sono un piatto napoletano a base di pasta e vongole. Basato su un soffritto di aglio e olio di oliva in cui le vongole veraci devono essere aperte a fuoco vivace in una padella larga. Dopo pochi minuti i molluschi (vongole) si aprono (se ancora vivi) e rilasciano un liquido che è il vero condimento del piatto. La pasta può essere vermicelli, spaghetti o linguine e va cotta al dente e passata in padella nel sugo delle vongole, e completata con prezzemolo tritato fresco. I pomodorini, cotti e un po' appassiti, sono opzionali. È possibile condire gli spaghetti con pepe nero.
Ingredienti
- 400 gr di spaghetti
- 800 gr di vongole
- 400 gr di pomodori da sugo
- uno spicchio d’aglio
- mezzo bicchiere d’olio extravergine d’oliva
- un ciuffo di prezzemolo
- pepe, sale
Preparazione
Lavare accuratamente le vongole, metterle in una larga padella con un cucchiaio d’olio, coprire e far saltare, a fuoco vivo. In pochi minuti le vongole si apriranno. Toglierle dai loro gusci, conservando l’acqua fatta in cottura. Mettere sul fuoco un’altra padella con mezzo bicchiere d’olio e lo spicchio d’aglio schiacciato, quando l’aglio sarà dorato, toglierlo e versare i pomodori pelati, liberati dai semi e tagliati a pezzi, salare. Aggiungere l’acqua delle vongole, filtrata attraverso una garza molto fina, e cuocere per una decina di minuti. Intanto cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente. All’ultimo momento, rimettere le vongole nel sugo, far solo riprendere il bollore e condire gli spaghetti. Completare con prezzemolo tritato e una macinata di pepe. Variante: gli spaghetti alle vongole si possono preparare anche in bianco. In questo caso, aprire le vongole, filtrare l’acqua e conservare. In un tegamino soffriggere, in mezzo bicchiere d’olio, due spicchi d’aglio, tolto l’aglio aggiungere le vongole e la loro acqua, dare un solo bollore e condire gli spaghetti, rifinendo con prezzemolo tritato e pepe. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.